Il 19 marzo 2025 segnerà un anniversario importante per la comunità di Frigole: il bicentenario della nascita di Federico Libertini, figura chiave nella storia moderna del territorio. Libertini, nato nel 1825, fu un innovatore visionario che, con il suo impegno ei suoi investimenti, diede il via alla prima bonifica delle paludi di Frigole. La sua opera pionieristica aprì la strada allo sviluppo del territorio e della sua comunità, gettando le basi per la successiva bonifica di Stato del primo Novecento, realizzata dall'Opera Nazionale Combattenti. In riconoscimento del suo straordinario contributo, nell'ottobre 2023 il Centro sociale di Frigole è stato intitolato a Federico Libertini, con l'apposizione di una targa commemorativa. Mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 18:00, presso il Centro sociale "Federico Libertini" in Piazza Bertacchi a Frigole, si terrà una cerimonia commemorativa per celebrare il bicentenario della nascita di questo illustre personaggio. L'evento sarà un'occasione per ricordare il suo straordinario contributo e riflettere sul valore della memoria storica per la comunità di Frigole. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa per rendere omaggio a Federico Libertini e alla sua eredità.
Un'esperienza unica attende gli amanti della buona cucina e della cultura locale.
Venerdì 7 febbraio, alle ore 20:00, il Ristorante da Ciccio ospiterà una cena di comunità dedicata alla Patata Zuccherina di Frigole. L'evento, che unisce tradizione e innovazione culinaria, sarà l'occasione perfetta per scoprire i segreti di questo tubero dal sapore dolce e le sue infinite possibilità in cucina. Oltre a gustare un menù interamente dedicato alla Patata Zuccherina, i partecipanti potranno immergersi in un viaggio attraverso la storia e la cultura del territorio, grazie agli interventi degli animatori dell'Ecomuseo delle Bonifiche di Frigole. Il costo della cena è di 25 euro a persona, mentre per i bambini sotto i 12 anni è previsto un prezzo speciale di 15 euro. I posti sono limitati, quindi si consiglia di prenotare chiamando il numero 329 8243549.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA: Scopri il cuore storico e naturale del nostro territorio! Ti invitiamo a una passeggiata eco-storica che partirà dalla bella piazza di Borgo Piave, attraversando il forno comunitario, la storica scuola rurale, il bosco di lecci della Cervalura, l'antico oleificio e le masserie Cervalura e Giammatteo. Durante il percorso, potrai immergerti nelle storie, nei suoni, nei silenzi e nei sapori autentici del Salento rurale. L'itinerario culminerà con uno spuntino tipico, dove degusteremo prodotti da forno locali accompagnati da un buon vino, per celebrare insieme i sapori della tradizione. Appuntamento: Ore 9:00, 24 novembre 2024, Piazza Ferrandi, Borgo Piave • Ore 09:00 | Registrazione dei partecipanti • Ore 09:30 | Partenza da Piazza Ferrandi • Ore 12:00 | Rientro Percorso facile della durata di circa due ore e mezzo, adatto. Contributo: 5,00 euro per la copertura assicurativa (bambini gratis).
Unisciti a noi il 27 ottobre alle ore 9:00 per una passeggiata eco-storica tra le masserie di Frigole. Seguiremo il percorso tracciato da Federico Libertini, che nel 1870 avviò la bonifica del territorio, esplorando masserie come Frigole e Lamia e attraversando canali e campi di bonifica. Il cammino ci porterà fino alla splendida Masseria Basciucco, un esempio di masseria fortificata salentina. La partenza è prevista da Masseria Lamia, sulla C763-PP, Lecce. Il percorso è di 5 km, facile e adatto a tutti, anche ai bambini. La durata sarà di circa 2 ore e mezza. Durante il percorso è previsto un gustoso spuntino a base di tarallucci fragranti e buon vino per incontrare i sapori autentici della tradizione locale. Il contributo è di 5 euro per l'assicurazione (gratuito per i bambini sotto i 12 anni).
Per maggiori informazioni o per comunicare la tua adesione, puoi chiamare il 340 6428311.